Chi siamo

Il Centro Interconfessionale di Studi “Unitatis Redintegratio” nasce a Mazara del Vallo nel 2020. I fondatori, portando la loro intuizione e il loro progetto al discernimento del Vescovo Mons. Domenico Mogavero, Delegato della Conferenza episcopale siciliana per il dialogo e l’ecumenismo, ne ricevono incoraggiamento e benedizione. Con il Decreto vescovile di “recognitio” dello Statuto del 21.04.2020, il C.I.S. “Unitatis Redintegratio” si costituisce in associazione privata di fedeli con lo scopo di incrementare il dialogo e l’interrelazione tra cristiani anche di distinte denominazioni ed appartenenze ecclesiali. In particolare, il Centro si pone al servizio della corrente di grazia che da oltre un secolo attraversa le Chiese Cristiane e la cui espressione nella Chiesa Cattolica è denominata “Rinnovamento Carismatico Cattolico”. Dal 20.10.2022 lo stesso ha ottenuto la registrazione presso il CHARIS acronimo di Catholic Charismatic Renewal International Service, eretto dal Dicastero per i Laici, la Vita e la Famiglia, su richiesta dello stesso Papa Francesco. 

Il nostro logo 


I tre segni concentrici simboleggiano delle U di Unità e delle C di Cristiani, proprio a rappresentare l'unità fra cristiani. Sullo sfondo la Terra sulla quale vegliano lo Spirito Santo, la Colomba, e Gesù Cristo, la Croce.

Composizione e struttura

Nel CIS operano innanzitutto fedeli cattolici di ogni stato di vita (che costituiscono sempre la maggioranza degli associati) formati alle nuove pedagogie del dialogo ecumenico, ma esso è funzionalmente aperto anche a cristiani di diverse appartenenze che intendono cooperare in modo positivo e con lo spirito di servizio proprio della vocazione cristiana per esaudire la preghiera di Cristo affinché i credenti in lui “siano una cosa sola” (Gv., 17,1-11). In forza del criterio dell’alternanza, il Direttore del Centro, appartenente alla Chiesa cattolica, è coadiuvato da un Vice Direttore di diversa afferenza confessionale.