Mission

Il CIS vede nell’inter-relazione lo strumento di elezione del dialogo tra fedeli, anche di distinta appartenenza ecclesiale, afferenti al movimento carismatico/pentecostale.

In generale, si rivolge a quanti sono interessati ad approfondire le tematiche riguardanti la promozione dell’ecumenismo “relazionale”, attraverso la cooperazione per ciò che attiene alcuni ambiti comuni, quali la preghiera di adorazione e di lode, il battesimo (o effusione) nello Spirito Santo, l’esercizio dei carismi, l’evangelizzazione, la comune testimonianza della carità.

Realizziamo inoltre incontri, meeting in cui prevale l'ascolto, al di sopra di ogni divergenza di carattere dottrinale, nella consapevolezza che non è più tempo di perpetuare le divisioni, ma di dedicarsi alla missione per rievangelizzare le persone e le culture, facendo di Gesù Cristo il punto di riferimento decisivo per i pensieri e i comportamenti personali.

Rapporti e partecipazioni

Il CIS collabora con quanti sono consapevoli del valore dell'unità dei credenti in Cristo, secondo il disegno di Dio il quale vuole condurre tutti i credenti come una «Sposa» al Signore Gesù, per formare con lui un solo corpo e in un solo Spirito (cfr. Cor 6,15-17; 2Cor 11,2).

Una particolare partnership è stata in realizzata col Ministero CIMAP la cui mission è di favorire “l’unità del Corpo di Cristo costituito da diverse membra che siano collegate dal vincolo dell’Amore che proviene solo dallo Spirito Santo”, nonché  con altri ministeri e pastori in ambito sia nazionale che locale che condividono la stessa visione. Di recente il CIS ha aderito al progetto diocesano “Operatori di pace”, istituito in occasione del cinquantesimo anniversario di sacerdozio di Sua Ecc.za Mons. Domenico Mogavero, e allestito nell’ex Seminario vescovile di Mazara del Vallo.